Un’Associazione intitolata a mio Padre

00 Scan Papà PP

Il giorno della Festa del Papà ha preso vita la “Franco Tessore Associazione Culturale Fab Tune  Lo Stile in Musica”, grazie a persone che hanno i miei ideali, i miei valori. In quel giorno sempre un po’ difficile da superare, quest’anno ho avuto questa immensa gioia. Mio padre, Franco Tessore, oggi avrebbe 72 anni, sarebbe un nonno orgoglioso del suo nipotino di 8 anni e penso sarebbe ancora con il suo ufficio in Via Roma a fianco a Porta Soprana, sull’uscio, pronto ad accogliere amici e clienti, sempre pronto ad una battuta. Sarebbe con la sua (ahimè) sigaretta in mano, la giacca e la cravatta, pronto a salutare i passanti. Tornerebbe a casa alle h19.20 e forse qualche sera passeggerebbe con mia mamma sottobraccio come avevano sognato di fare dopo la pensione di mamma. Mi accoglierebbe ogni volta che non saprei come muovermi in questa vita, in cui a volte sembro un elefante in una cristalleria, per il mio entusiasmo, per la voglia di fare, per la voglia di bruciare le tappe, ma poi mi fermo sempre a pensare a cosa mi direbbe Lui e provo seguire e rispettare quelle tappe. Ci ho messo 10 anni per riuscire a scrivere una canzone dedicata a Lui e ce ne abbiamo messi 16 per dedicargli un’Associazione, per ricordarlo. Il presidente e tutti i componenti fondatori di questa Associazione, mi hanno designata Direttore Artistico e voglio fare del mio meglio. Lui che quando mi parlava della vita, mi diceva di vivere intensamente, di non sprecare il mio tempo, perché “poi quando non ci sei più, nessuno ti ricorda più, tutto passa.” Per me e mia mamma non è passato e vorremmo farlo ricordare, sono passati 16 anni, molti dei suoi amici purtroppo non ci sono più, ma ancora tante persone mi aprono il cuore quando per strada mi parlano di Lui come una persona onesta e stimata in città. Quest’associazione si prefigge di fare iniziative a sfondo benefico e promuove la musica e molte altre attività di cui vi parlerò strada facendo. Il primo progetto che prende vita è proprio il Concorso canoro gratuito CantaCairo, rivolto a tutti i commercianti (e non solo) di Cairo per organizzare una manifestazione a sfondo benefico. Vorrei davvero che tutti i commercianti cairesi aderissero a questa iniziativa (regolamento su questo sito nella sezione CantaCairo e info al 3392127537) non solo per far pubblicità alla propria attività, ma anche per spirito di gruppo cittadino e, per chi ha conosciuto mio Padre, magari lo faccia anche un po’ per ricordarlo, infatti il Premio Miglior Performance, porterà proprio il suo nome. È previsto anche un Premio all’esibizione più Simpatica, proprio per spronare anche chi non sa cantare a “buttarsi”. Sono sicura che sarebbe felice di vedersi ricordare in una serata musicale, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza…a me sembrerà di farlo rivivere in quella serata…un modo gioioso per ricordarlo, perché devo a mio Padre e a mia Madre tutte le cose belle che la vita mia ha donato.

Fate un qualcosa di “folle”…iscrivetevi al CantaCairo!

Daniela

Perché nasce il Concorso CantaCairo!

Perché nasce il CantaCairo?! Perché vorrei far cantare tutta la città di Cairo Montenotte per divertimento…perché è nata un’Associazione Culturale intitolata a mio Padre, che era un commerciante, perché così si potrà organizzare una nuova manifestazione a sfondo benefico. CantaCairo è un concorso canoro gratuito che invita tutti coloro che hanno un’attività commerciale a Cairo Montenotte (non inerente al canto) a partecipare, perché cantare fa’ bene allo spirito ed allenta le pressioni quotidiane, perché mettersi in gioco per la propria città fa onore a tutti e lo fa ancor di più a chi cantare non sa, ma si butta per lo spirito di gruppo e perché darà un suo contributo canoro per raccogliere fondi. Stiamo già raccogliendo i video promo di chi sta accettando senza paura questa sfida e risponde con un sorriso a questa mia folle follia e presto li pubblicheremo…buttatevi con noi! Siate folli! Siate uniti in questa iniziativa gratuita e benefica. Più saremo e più ci divertiremo…e più faremo nel nostro piccolo del bene! Titolari di una attività, famigliari dei titolari e dipendenti di qualsiasi attività e/o ente pubblico e privato, armatevi di un foglio con il testo di una canzone se non la sapete a memoria, fate partire una base e fatevi un video! Potete inviarcelo via mail o anche con WhatsApp, oppure saremo noi a farvi sentire cantanti per un giorno e verremo personalmente a riprendervi! È un gioco, non costa nulla, farete pubblicità al vostro esercizio e ci aiuterete a dar vita ad una manifestazione benefica!

Io ci credo…e voi?!? 

Info al 3392127537 

Oppure su questo sito nella sezione CantaCairo 

Concorso Canoro “CantaCairo”

Concorso Canoro Gratuito

locandina_cantaCairo piccola_con_ft

Organizzato da “Music Style L’Atelier delle Voci” e da “Franco Tessore Associazione Culturale Fab Tune Lo Stile in Musica”

“CantaCairo” – Regolamento Ufficiale

1. CANTACAIRO – Il concorso “CantaCairo” è un concorso canoro privato nazionale organizzato dall’Associazione “Franco Tessore Associazione Culturale Fab Tune Lo Stile in Musica” , con sede in Cairo Montenotte, in Via Battisti 13/A, in collaborazione con “Music Style l’Atelier delle Voci” di Daniela Tessore per promuovere il canto ed il territorio organizzando manifestazioni a scopo benefico.

2. FINALITA’ – Il concorso “CantaCairo” è finalizzato alla ricerca e alla valorizzazione di talenti sul territorio cairese, per permettere loro di aver visibilità e promuovere la propria attività commerciale ed il canto nella città.

Il concorso “CantaCairo” si prefigge di premiare il miglior talento ed anche il più simpatico, per permettere sia a chi ha doti canore e sia a chi non le possiede, di poter comunque partecipare ed avere la possibilità di vincere un premio. Sono previste una o più esibizioni pubbliche, alle quali si da consenso fin d’ora per realizzare uno spettacolo a sfondo benefico per la cittadinanza ed i partecipanti non avranno nulla a che pretendere, ma presteranno la loro performance gratuitamente, facendo pubblicità alla propria attività rappresentata.

3. ORGANIZZAZIONE – Il concorso è gestito in ogni sua fase dall’Associazione “Franco Tessore Associazione Culturale Fab Tune Lo Stile in Musica” e da “Music Style L’Atelier delle Voci” di Daniela Tessore, dette anche Organizzazione Generale (OG) .

4. ISCRIZIONI – Sono ammessi al concorso:

a) “Solisti”
b) “Duo” (può prendere parte una persona amica, oltre a un titolare, o a un famigliare di un titolare, o a un dipendente, o un famigliare del dipendente)

c) “Trio” (ma in questo caso non si garantisce la disponibilità, durante le riprese video e la manifestazione, di un terzo microfono. Inoltre possono prendere parte una o due persone amiche, oltre a un titolare,  o a un famigliare di un titolare,  o a un dipendente, o a un famigliare del dipendente).

Si possono iscrivere al concorso tutti i commercianti titolari di esercizi commerciali, professionisti, artigiani, enti pubblici e privati, associazioni, circoli (che non abbiano attinenza nel campo del canto) con sede a Cairo Montenotte, oppure un famigliare del titolare, oppure un dipendente, oppure un famigliare del dipendente. Tutte le iscrizioni saranno valutate dall’OG e, se ritenute idonee, ammesse al concorso.

Si può iscrivere oltresì anche un rappresentante per ogni ente pubblico e privato del territorio cairese (es. comune, ospedale, scuole, poste, banche, industrie).
Ogni partecipante che può essere singolo o presentarsi in coppia o in trio (non più di un rappresentante per ogni attività commerciale), deve essere residente o domiciliato o lavorare in Italia, aver compiuto la maggiore eta’ al momento dell’iscrizione (o aver manleva dei genitori) attraverso la compilazione del modulo allegato.

I partecipanti dovranno essere al massimo 100, salvo modifiche del presente regolamento; verrà data prelazione a chi prima avrà presentato domanda d’iscrizione.

ATTENZIONE: CHI SI ISCRIVE (sia singolo, che duo e trio, vale per tutti coloro che si esibiranno) NON DEVE AVER PRESO LEZIONI DI CANTO SINGOLE DA ALMENO 2 ANNI FINO AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE E NON DEVE CANTARE IN BAND O ESIBIRSI IN PIANO BAR E/O SERATE MUSICALI COME PROFESSIONISTA.

L’ISCRITTO PUO’ SAPER SUONARE, PERO’ NON SI DEVE ESSERE ESIBITO IN PUBBLICO CANTANDO, MA SOLO SUONANDO. E’ POSSIBILE PER IL VIDEO CANORO ACCOMPAGNARSI CON UN SOLO STRUMENTO O DA PIU’ STRUMENTI O CON LA BASE MUSICALE DELLA CANZONE SCELTA. NELLA FINALE SARANNO DATE NUOVE DIRETTIVE DECISE AL MOMENTO DALL’OG, INDICATIVAMENTE CI SI POTRA’ ESIBIRE SU BASE O CON L’ACCOMPAGNAMENTO DI UNA CHITARRA.

IL PARTECIPANTE DEVE ESSERE UN DILETTANTE ED AL MASSIMO FAR PARTE DI UN CORO E PUO’ AVER PARTECIPATO, MA NON ORGANIZZATO IN PRIMA PERSONA, KARAOKE. SE L’OG VENISSE A CONOSCENZA CHE IL PARTECIPANTE E’ UN PROFESSIONISTA, PUO’ ESCLUDERLO DAL CONCORSO IN QUALUNQUE MOMENTO, ANCHE DOPO L’AVVENUTA VITTORIA E RIASSEGNARE IL PREMIO.

Ogni partecipante manleva l’OG per qualsiasi danno recato a cose e/o persone anche se causato dall’OG stessa. Ogni partecipante se reca danni all’OG e/o a terzi e/o a strumentazione e/o a strutture se ne assume la piena responsabilità e per i minorenni, il responsabile sarà il genitore/tutore che ne ha firmato la liberatoria.

Dovranno essere forniti:

– Nome e cognome dell’iscrivendo (in caso di duo anche i dati e i documenti della seconda persona).
– Nome d’Arte (opzionale)
– Età
– Data e luogo di nascita
– Codice Fiscale
– Indirizzo di residenza
– Professione e attività commerciale rappresentata
– Biglietto da visita con il logo dell’attività

– Recapiti telefonici
– Fotocopia fronte e retro dei documenti d’identità e codice fiscale
– Titolo della canzone (sia in lingua italiana che altri idiomi) interpretata.

L’esibizione dovrà rispettare il decoro, l’educazione civica e un comportamento morale consono. La base (formato mp3) dovrà essere fornita dal partecipante.

Tutti i fogli firmati relativi all’iscrizione e alla privacy, anche da parte del titolare del negozio anche se non dovesse essere lui in prima persona a rappresentare la propria attività commerciale.

5. PARTECIPAZIONE GRATUITA E PENALI – La partecipazione al concorso è completamente gratuita, gentilmente offerta da Associazione “Franco Tessore Associazione Culturale Fab Tune Lo Stile in Musica” e da “Music Style L’Atelier delle Voci” di Daniela Tessore.
Nel caso in cui si fosse selezionati per partecipare allo spettacolo live, ma si fosse impossibilitati a partecipare causa forza maggiore, si dovrà trovare una soluzione alternativa con l’OG per cercare di prendere parte comunque allo spettacolo, se così non fosse è prevista una penale di 100,00 (cento/00) euro, che andrà a coprire le spese per l’organizzazione della manifestazione stessa.
Gli iscritti dovranno far pervenire all’OG un video live della propria esibizione canora preferibilmente all’interno dell’attività commerciale rappresentata, per far maggior pubblicità al proprio esercizio. I metodi per inviare all’OG il video possono essere i seguenti:

– via mail a: musicstyle.management@gmail.com
– via whatsapp al numero: 339 21 27 537

In alternativa si può contattare l’OG al numero 339 21 27 537, per definire una data durante la quale effettuare le video riprese (gratuite) dell’esibizione presso la propria attività, entro e non oltre il 20 aprile 2017; le riprese dell’esibizione con il nostro operatore potranno essere al massimo 2 per ogni attività, tra queste sarà selezionata quella che verrà pubblicata su YouTube.

Si precisa che se il video verrà effettuato in autonomia potrà essere registrato tramite qualsiasi tipo di supporto video (cellulari, telecamere, macchine fotografiche digitali, etc.). I video dovranno pervenire entro e non oltre il 1 maggio 2017.
Sara’ ammessa qualsiasi tipo di registrazione purché la voce degli artisti risulti perfettamente comprensibile.
Gli artisti dovranno risultare visibili e riconoscibili e non dovranno essere presenti nelle inquadrature altre persone estranee agli iscritti.

Il video deve essere live e sulle riprese devono sempre comparire i cantanti, che cantano su base musicale o sull’accompagnamento di uno strumento. Si può tenere anche il testo della canzone.

IL VIDEO DEVE ESSERE AMATORIALE ED IN PRESA DIRETTA, NON REALIZZATO IN UNO STUDIO O IN MODO CHIARAMENTE PROFESSIONALE ad insindacabile giudizio dell’OG può venire escluso dal concorso, se ritenuto professionale.

I video pervenuti tramite e-mail saranno valutati dalla Direzione Tecnica del concorso (OG) e, se risultati idonei (ovvero rispondenti alle leggi di decoro previste dal web), verranno caricati sul canale YouTube di “Music Style L’Atelier delle Voci” tra il 6 e 7 maggio 2017.
L’OG declina sin d’ora ogni tipo di responsabilità per eventuali disguidi, ritardi o mancati recapiti telematici e/o ritardi durante la manifestazione stessa.

Chi dovesse girare lo spot e poi non proseguire nel concorso, dovrà pagare una penale di 50,00 (cinquanta/00) che andrà a coprire le spese per l’organizzazione dell’evento.

6. VALUTAZIONI E PREMI – Ciascun partecipante potrà condividere sui social e via messaggi il link del proprio video per ottenere maggior visualizzazioni, quindi voti. Le visualizzazioni verranno conteggiate dopo 20 giorni dalla messa online.
Gli interpreti dei video più visualizzati al termine del concorso dovranno esibirsi pubblicamente durante una semifinale e/o una finale (le esibizioni pubbliche potranno variare a seconda del numero di iscrizioni) ed il numero dei semifinalisti / finalisti sarà determinato in base al numero dei partecipanti secondo le decisioni dell’OG. La Direzione Artistica, formata dai componenti designati dall’OG potrà ammettere, a suo insindacabile giudizio, anche esibizioni che a suo parere giudica meritevoli e/o idonee per la  semifinale / finale.
La/e data/e saranno definite in corso d’opera.
I premi saranno almeno 2:

PREMIO “FRANCO TESSORE” alla miglior performance.
PREMIO “NOTE COLORATE” alla performance più simpatica.

Durante la semifinale / finale ci sarà una giuria competente e/o si deciderà di far votare il pubblico presente e/o far votare giuria di qualità e pubblico.

7. APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO – L’approvazione del regolamento fa sì che, chi si iscrive, garantisca sin dall’iscrizione stessa, la propria disponibilità affinché i propri dati vengano trattati dall’OG senza alcuna limitazione; la propria immagine e le proprie canzoni possano essere trasmesse con qualsivoglia mezzo di comunicazione esistente o di futura invenzione. Garantisce inoltre la propria partecipazione agli spettacoli live.

8. SPONSOR – Sarà facoltà dell’OG abbinare eventuali marchi e sponsor all’evento. L’OG si riserva di inserire elementi pubblicitari legati ad eventuali sponsor durante i video delle esibizioni. Inoltre, è previsto l’inserimento di loghi e marchi commerciali in testa e in coda per ogni video partecipante al concorso stesso e durante ogni fase della manifestazione.

9. NOTE – Null’altro, al di là di quanto specificato nei precedenti articoli, avranno da pretendere tutti gli iscritti al concorso “CantaCairo” dall’OG. Iscrivendosi al concorso “CantaCairo” si intende automaticamente approvato il qui presente regolamento, in ogni sua parte e forma.
Nel periodo di vigenza del presente Regolamento l’OG, a proprio insindacabile giudizio, potrà apportare allo stesso integrazioni e modifiche per esigenze insindacabilmente valutate dall’OG per fini organizzativi e funzionali, inoltre l’OG potrà anche, per fatti imprevisti o sopravvenuti, introdurre modifiche ed integrazioni a tutela e salvaguardia del livello artistico della manifestazione facendo tuttavia salvo lo spirito delle premesse e l’articolazione della manifestazione.
Le suddette integrazioni e modifiche dovranno considerarsi pienamente valide,  efficaci e retroattive nel momento in cui verranno pubblicate sul sito internet:

https://danielatessore.wordpress.com/

alla sezione “Canta Cairo”, pertanto tutti i Concorrenti sono tenuti a consultare detto sito.
I partecipanti manlevano fin d’ora l’OG per qualsiasi danno recato a loro stessi o a terzi durante qualsiasi fase del concorso, riprese video dell’esibizione incluse.

L’OG è totalmente ed assolutamente trasparente ed intende porre i Concorrenti nelle migliori condizioni per essere valutati secondo i criteri di giudizio sopra citati e comunque ad insidacabile giudizio dell’OG e/o dai giurati scelti dall’OG stessa e/o dal pubblico.

Informativa al trattamento dei dati personali.

I dati personali dei partecipanti iscritti al CantaCairo 2017 saranno trattati e conservati dall’OG e saranno trattati sia in formato cartaceo che con modalità informatizzata. Le informazioni relative ai partecipanti verranno trattate per le sole finalità strettamente legate alle iniziative dell’OG e sia per promuovere la voce e/o l’immagine dei partecipanti stessi. Gli stessi dati potranno essere comunicati per le finalità di cui sopra, anche ad altri soggetti coinvolti in attività e/o iniziative collegate all’OG.

Il mancato consenso al trattamento dei dati personali impedirà l’iscrizione al CantaCairo 2017 , quindi firmando il modulo di iscrizione si dà automaticamente conferma al trattamento dei propri dati. Rispetto ai dati personali, l’interessato può esercitare i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed in particolare può richiedere di avere accesso a tali dati, di aggiornarli, correggerli, ecc.

Letta l’informativa sopra riportata si manifesta automaticamente il consenso al trattamento dei dati iscrivendosi al Concorso “CantaCairo 2017” compilando i moduli sotto allegati in cui si dichiara di aver letto il regolamento.

La manifestazione si concluderà entro l’anno 2017.

IL TERMINE PER GIRARE I VIDEO DA PARTE DELL’OG è IL 07/05/2017, gli altri video girati in autonomia, dovranno pervenire entro IL 04/05/2017.

La finale è ipotizzata il 10 giugno 2017

Si chiudono ufficialmente le iscrizioni il 07/05/2017, tutti coloro che non avranno inviato il proprio video entro il 07/05/2017 alle h21, saranno caricati dopo la messa online degli altri concorrenti e se entro pochi giorni non faranno avere all’OG il loro video, saranno esclusi dal CantaCairo 2017. 

Aggiornato al 07/05/2017

Scarica Modulo di Iscrizione CantaCairo 2017

Scarica Liberatoria CantaCairo 2017

Voci, canzoni e le loro tonalità.

Eccoci qui tra i miei folli pensieri…nella mia testolina da cantante ho spesso pensato alla tonalità delle canzoni.  Ammetto che cambiare la tonalità non mi aggrada, ma diventando insegnante e pensando più da “esteta” della musica, ho poi cambiato idea. Per quanto riguarda l’opera le tonalità non si toccano assolutamente, ma quando si comincia a parlare di Musica pop è tutto più elastico. C’è chi pensa che una canzone non vada comunque toccata. Io preferisco sentire una bella interpretazione e poco mi importa della tonalità se si tratta di musica pop, anche se ho già sentito cambiare le tonalità anche delle arie d’operetta. Che senso ha mantenere una tonalità se poi non si percepisce un suono basso perché il cantante in questione non ci arriva o sentire note stridenti e acute, quando il centro del registro vocale di quel cantante magari è straordinario?! Ragazzi, siamo nel 2017, quando sento un mio allievo cantare, la prima cosa che faccio, gli sistemo la tonalità, poi viene tutto il resto: i respiri, gli abbellimenti, l’interpretazione, la postura sul palco, la comprensione del testo (altrimenti diventa inesistente l’interpretazione), le dinamiche e chi più ne ha, più ne metta. Nella musica leggera mi trovo spesso ad adorare voci calde e magari che non arrivano a toccare chissà quali acuti, ma non per questo mi regalano meno emozioni (ricordiamo poi che ogni registro di voce ha i propri acuti). Nella classificazione delle voci,  non tutti siamo uguali per fortuna, e non per questo risulta essere più “brutta” la voce di un basso (voce più bassa maschile corrispondente al contralto femminile) rispetto ad un tenore (voce più acuta maschile corrispondente al soprano femminile) o viceversa. Vi è anche la voce del baritono (corrispondente al mezzosoprano femminile) e personalmente trovo che ogni voce abbia “pregi e difetti” e che tutte vadano rispettate. Comunque quando si decide di salire su un palco si viene giudicati anche da chi non sarebbe in grado nemmeno di mettere un piede su un palcoscenico, quindi un applauso a tutti i cantanti più o meno famosi di questa terra, classici, pop, rock e di qualsiasi genere e benvenuta sia la loro scelta sulla tonalità da cantare, perchè hanno preso una decisione su essa pensando di rendere al meglio con le proprie capacità. I cantanti sono tutte persone che si mettono in gioco, perché questo mestiere lo fai solo se c’è passione (tanta) e solo se hai coraggio.

Al prossimo folle pensiero! Daniela

Bimbi che cantano! Bimbi felici!!!

Ieri è stato un gran giorno! Ho cominciato un laboratorio nella Scuola dell’infanzia statale di Dego con le Maestre Anna e Paola ed i loro piccoli allievi che hanno tra i 3 ed i 5 anni.

Ammetto che un pochino ero preoccupata, soprattutto perché bimbi così piccoli, spesso non hanno una attenzione”lunga” e soprattutto, per andare d’accordo con i bimbi, devi anche essere loro simpatica e farli approcciare alla musica nel modo corretto. A quell’età spesso “si gioca” con la voce, ma soprattutto si deve imparare divertendosi.

Non potevo immaginare che avrei trovato una classe davvero esemplare: i bimbi erano composti, educati e volenterosi di cantare ed imparare gli esercizi. Sono soddisfatta perché si sono impegnati e perché tutti erano felici di poter imparare una canzone nuova. Questo è sicuramente merito delle due ottime insegnanti. L’ora è volata…e non vedo l’ora di tornare, per vedere quei piccoli ed imparare (a fatica!) i loro nomi!

Invece ho quasi imparato i nomi dei bimbi delle seconde elementari sezioni A e B di Cairo, con i quali sto tenendo un corso di canto da circa un mese per via di un progetto. Ogni volta che esco da quelle classi, esco stupita e contenta nel vedere tanta passione per la musica. E’ bello poter collaborare con maestre capaci e gentili come Gemma, Paola, Silvia, Donatella e gli altri insegnanti che incontro a scuola.

Ai bambini piace cantare e farlo in un momento scolastico è un po’ come se ci fosse l’ora di educazione fisica, perché possono sfogare con la voce, tutto ciò che hanno dentro. Mi permetto di dire che “corrono con la voce” in un prato di note…saltano e giocano con il loro fiato e le loro vocine ed imparano senza fare troppa fatica.

A mio avviso e per l’esperienza che ho, ormai da un po’ di anni insegno canto ai bambini, posso aggiungere che il canto li aiuta ad “esprimersi meglio”, ovvero ad essere meno “impacciati” di fronte ad una interrogazione, proprio perché cantando ci si mette in gioco, ci si espone comunque agli altri e così facendo si acquista sicurezza.

Tante sono le mamme che dopo che i figli seguono un mio corso, mi dicono che sono migliorati a scuola perché non hanno più paura di parlare davanti a tutti…questo, oltre a farmi un immenso piacere, mi conferma che la musica è importante nella nostra vita e compie piccoli miracoli.

Ieri era il giorno anche del corso bimbi presso Music Style l’Atelier delle Voci e devo dirvi che anche qui trovo dei bimbi belli carichi di energia positiva, pronti a far lezione! E’ così bello vederli prendere in mano un microfono ed vedere con quanto impegno ed orgoglio  ascoltano la propria voce. Nei concerti poi mi danno davvero gioia perchè affrontano sempre il palco con un sorriso! Ne sono proprio “follemente” felice!

Fate cantare i vostri bambini e non vi dico di portarli da me (non lo sto scrivendo per pubblicità), portateli a cantare dove ci sono altri bambini che cantano, fate in modo che si lancino con la loro bella e sana “incoscienza” da bambini (tradotta da me anche come “piccola e sana follia” da adulti!), vedrete un miglioramento, oltre che vocale, anche dei rapporti con i loro coetanei ed anche, come spesso accade, a scuola.

Viva i bimbi che cantano e che sono felici di farlo, che si mettono in gioco cantando, viva i genitori che sostengono e assecondano le predisposizioni dei propri figli, viva la musica!!!

Ai prossimi folli pensieri! Daniela

Primo Testo Condiviso: “Ma io aspetto”…la canzone del Papà

Scelgo questa canzone che ho scritto per la Commedia Musicale “Linda” di cui è uscito il doppio Cd ad agosto (il cui ricavato è andato ed andrà in beneficenza per i terremotati), proprio perché ieri era la festa del Papà…questa è una canzone in cui la protagonista, Linda appunto, interpretata da una bravissima Giada Principe, aspetta il suo Papà. Per me non è stato facile scriverla…anch’io come quella bimba vorrei un Papà che ritorna.

Giada Principe Linda

Giada Principe  – Linda

MA IO ASPETTO di Tessore Daniela

Papà, quando vien buio ho più paura

la gente qui non mi accetta,

la nuova casa mi è stretta.

Papà, tutti mi chiedon dove sei

dicono che non tornerai,

forse lontano sarai ?

Ma io aspetto

io si che ti conosco,

so che non mi abbandonerai

e una casa per noi cercherai.

Ma io aspetto

io si che ti conosco,

qui mi manca un tuo abbraccio,

sono perduta senza te.

Papà, travolge l’ansia dell’attesa

a volte tremo e so che

temo di perdere te.

Papà sono qui seduta dal lampione

i bimbi ora vanno a casa

una casa io non l’ho più,

perchè la casa mia sei tu,

perchè la casa mia sei tu.

Ma io aspetto

io si che ti conosco

so che non mi abbandonerai

e una casa per noi cercherai.

Ma io aspetto

io si che ti conosco,

qui mi manca un tuo abbraccio,

sono perduta senza te.

Nel cuore io so

che ti rivedrò

e qui aspettarti dovrò.

Papà,

non puoi lasciarmi qua.

Papà…

Arriva la Festa del Papà… 

PapàÈ la notte in cui arriva la festa del Papà…poco mi importa che sia o meno una festa commerciale come tante altre, io penso che se vissuta nel modo giusto, sia così bello festeggiare con poco qualsiasi festa, è un modo per stare insieme. Ricordo che facevo disegni, fabbricavo bigliettini per il mio Papà e spesso compravo una cassetta di musica anni ’60, il suo profumo preferito, o una cravatta.

Questa notte è un po’ più difficile delle altre, si, sono felice ed ho tutto, ma Lui mi manca. Mi mancano le infinite chiacchierate che facevamo in macchina mentre mi accompagnava a far basi in riviera, mi mancano i suoi rimproveri e la sua continua voglia di progettare, quando io, allora adolescente, non sapevo ancora che strada avrei voluto scegliere. Sapevo che sarebbe stata la musica, ma “tenevo il piede in 2 scarpe” perché studiavo lirica e facevo concorsi di musica leggera. Ricordo una volta che a causa di un salvataggio mancato da parte di un tecnico audio che mi stava registrando in uno studio, invece di tornare a casa alle h2 di notte, ho dovuto ricantare la canzone e siamo rientrati alle h7 del mattino. Eravamo esausti, io al mattino avrei potuto dormire, avevo finito scuola, lui invece ha fatto colazione, si è riassettato (perché era sempre impeccabilmente in giacca e cravatta) ed è andato a lavoro. In quel momento avevo 19 anni ed ho stimato una volta di più mio padre. Quante volte anche con mia mamma si partiva per partecipare a dei concorsi, quante volte hanno mollato tutto per me. Hanno fatto dei sacrifici per permettermi di realizzare il mio sogno: cantare. Hanno rinunciato a vacanze, perché le nostre vacanze erano quei concorsi in giro per l’Italia e all’estero. Domani potrò stringere la mia mamma, ogni giorno vola il mio pensiero in cielo; spesso lo sento vicino, soprattutto nelle scelte importanti, mi chiedo sempre cosa mi avrebbe detto se ci fosse ancora quando si presentano situazioni in cui non è semplice prendere una decisione. Tanti pensano che ormai siano passati tanti anni e che per questo il dolore scompaia. Dentro me, so di non averlo ancora del tutto accettato e non mi vergogno a scriverlo: non mi sentivo abbastanza “grande” per pensare di non vederlo più, di non potergli parlare a 21anni e non mi sento ancora abbastanza “grande” adesso che sono passati 16 anni. Penso che non si sia mai abbastanza grandi per perdere i genitori, ma ringrazio Dio per avere ancora mamma ed aver avuto la fortuna di avere, per quei bellissimi 21 anni, anche Papà. Se guardo indietro so che ci sono situazioni molto più brutte e difficili, ma eravamo una famiglia unita e la sua mancanza ci ha distrutte. La mia Famiglia mi ha insegnato i valori ed ha formato quella che sono. Oggi sono felice e lo devo ai miei genitori, ma dentro me mi sentirei comunque in qualche modo “in colpa” se non provassi tutto questo, soprattutto nelle ricorrenze ed ogni giorno che il Signore manda in terra. Se non provassi tutto questo, non avrei forse avuto il Papà speciale che ho avuto.

Oggi ho comprato un biglietto ed un regalino insieme a mio figlio per mio marito e domani sarà una giornata di festa. Mio Papà lo avrò nel cuore. Si: sono felice, ho un marito ed un figlio e adesso sto piangendo, un’altra contraddizione di questi miei folli pensieri. Ora, tu che hai letto fino a qui, promettimi che domani, se hai la fortuna di avere ancora il Papà, lo stringerai e gli farai gli auguri, perchè quando sei adolescente non dici mai quel “Ti voglio bene” e poi rimpiangi di non averlo detto per tempo.  Scusate per questa vena malinconica, ma questa sono io…domani la vita continua e gioiamo e benediciamola questa vita, come dice la Mannoia! Domani è un nuovo giorno, festeggiate con i vostri Papà ed abbracciateli…fatelo anche un po’ per chi non ha più questa fortuna.

Notte di folli pensieri finita.

Buonanotte, Daniela

Cd Prodotto dal Maestro Valsiglio “Giulietta loves Romeo” uscito il 26/02/2017

Questo slideshow richiede JavaScript.

All’interno del Cd troverete 11 allievi di “Music Style L’Atelier delle Voci” ed anche l’insegnante stessa: Daniela Tessore. Io interpreto una canzone che ho scritto con il celebre Maestro Angelo Valsiglio ed i miei allievi interpretano canzoni inedite che ho scritto per loro.